L'Italia ha registrato un surplus commerciale di €4,466 miliardi a febbraio del 2025, in calo rispetto al surplus di €6,000 miliardi nello stesso periodo dell'anno precedente a causa di un aumento del giro d'affari annuale delle importazioni. Le importazioni sono aumentate del 4,1% su base annua a €49,325 miliardi, trainate da un aumento del 39,6% degli acquisti esteri di gas naturale, a seguito di una certa trazione nella domanda di energia italiana mentre l'incerta fornitura a causa dell'interruzione dei flussi dall'Ucraina alla svolta dell'anno ha fatto aumentare i prezzi. Gli acquisti esteri sono aumentati anche per alimentari e bevande (8,2%), articoli farmaceutici (21%) e beni di trasporto. A loro volta, le esportazioni sono cresciute in modo più contenuto dello 0,8% su base annua a €53,791 miliardi, poiché le vendite aumentate di prodotti farmaceutici (31,2%), beni di trasporto esclusi autoveicoli (9,6%) e articoli sportivi (6,5%) hanno compensato i cali in auto (-11,5%), macchinari (-11,5%) e coke e prodotti chimici petroliferi raffinati (-25,8%).

L'Italia ha registrato un surplus commerciale di 5980,23 milioni di EUR a dicembre 2024. Il saldo commerciale in Italia ha mediato 1286,33 milioni di EUR dal 1991 al 2024, raggiungendo un massimo storico di 9550,66 milioni di EUR nel luglio 2020 e un minimo record di -9558,37 milioni di EUR nell'agosto 2022.

L'Italia ha registrato un surplus commerciale di 5980,23 milioni di EUR a dicembre 2024. Il saldo commerciale in Italia dovrebbe essere di 3400,00 milioni di EUR alla fine di questo trimestre, secondo i modelli macroeconomici globali di Trading Economics e le aspettative degli analisti. Nel lungo termine, il saldo commerciale italiano è proiettato di oscillare intorno a 9900,00 milioni di EUR nel 2026 e 10800,00 milioni di EUR nel 2027, secondo i nostri modelli econometrici.



Calendario GMT Riferimento Efettivo Precedente Consenso
2025-03-18 09:00 AM
Bilancia commerciale
Jan €-0.264B €5.82B €5.15B
2025-04-18 08:00 AM
Bilancia commerciale
Feb €4.466B €-0.288B €3.31B
2025-05-16 09:00 AM
Bilancia commerciale
Mar €4.466B


Ultimo Precedente Unità Riferimento
Bilancia commerciale 4466.00 -288.00 Milioni Di Euro Feb 2025
Esportazioni 53791.00 48719.00 Milioni Di Euro Feb 2025
Importazioni 49325.00 48983.00 Milioni Di Euro Feb 2025
Ragione di scambio 103.50 104.30 Punti Feb 2025
Arrivi turistici 2961827.00 2526912.00 Persone Feb 2025

Italia - Bilancia commerciale
L'Italia ha costantemente registrato surplus commerciali dal 2013 fino all'aumento dei costi energetici nel 2022, che ha inflazionato il prezzo degli acquisti e ha spinto l'economia italiana a importare più di quanto esporti. Le principali esportazioni dell'Italia includono metalli di base, prodotti chimici, equipaggiamenti per il trasporto e prodotti farmaceutici, mentre le principali importazioni sono macchinari ed energia. I principali partner commerciali per le esportazioni sono Francia, Germania e Stati Uniti, mentre i principali partner commerciali per le importazioni sono Germania, Francia, Cina e nazioni OPEC.
Efettivo Precedente Massima Più Basso Date Unità Frequenza
4466.00 -288.00 9550.66 -9558.37 1991 - 2025 Milioni Di Euro Mensile
Current Prices, NSA


Notizie
Eccedenza commerciale italiana si restringe
L'Italia ha registrato un surplus commerciale di €4,466 miliardi a febbraio del 2025, in calo rispetto al surplus di €6,000 miliardi nello stesso periodo dell'anno precedente a causa di un aumento del giro d'affari annuale delle importazioni. Le importazioni sono aumentate del 4,1% su base annua a €49,325 miliardi, trainate da un aumento del 39,6% degli acquisti esteri di gas naturale, a seguito di una certa trazione nella domanda di energia italiana mentre l'incerta fornitura a causa dell'interruzione dei flussi dall'Ucraina alla svolta dell'anno ha fatto aumentare i prezzi. Gli acquisti esteri sono aumentati anche per alimentari e bevande (8,2%), articoli farmaceutici (21%) e beni di trasporto. A loro volta, le esportazioni sono cresciute in modo più contenuto dello 0,8% su base annua a €53,791 miliardi, poiché le vendite aumentate di prodotti farmaceutici (31,2%), beni di trasporto esclusi autoveicoli (9,6%) e articoli sportivi (6,5%) hanno compensato i cali in auto (-11,5%), macchinari (-11,5%) e coke e prodotti chimici petroliferi raffinati (-25,8%).
2025-04-18
L'Italia registra il primo deficit commerciale in 2 anni
L'Italia ha registrato un deficit commerciale di 264 milioni di euro a gennaio 2025, passando dall'avanzo di 2,485 miliardi di euro nel periodo corrispondente dell'anno precedente e contrastando nettamente con le aspettative di mercato di 5,15 miliardi di euro, segnando il primo deficit in due anni, a causa di un'impennata delle importazioni. Gli acquisti di beni dall'estero sono aumentati dell'8,8% su base annua a 48,983 miliardi di euro con un'impennata delle importazioni di gas naturale (24% a 2,142 miliardi di euro) poiché l'interruzione dei flussi di gas dalla Russia attraverso l'Ucraina ha spinto molti paesi europei a cercare forniture alternative a prezzi più alti altrove. Le importazioni sono aumentate notevolmente anche per macchinari e attrezzature (14,3% a 3,277 miliardi di euro), metalli (13,5% a 5,475 miliardi di euro) e prodotti chimici (20% a 4,863 miliardi di euro). Le esportazioni sono aumentate di un più modesto 2,5% a 48,719 miliardi di euro poiché un calo per i macchinari (-3,1% a 6,877 miliardi di euro) ha compensato un aumento per i prodotti farmaceutici (33,6% a 5,154 miliardi di euro).
2025-03-18
Eccedenza Commerciale Italiana Supera le Previsioni
Il surplus commerciale dell'Italia è aumentato a 5,98 miliardi di EUR a dicembre 2024 rispetto ai 5,333 miliardi di EUR nello stesso mese dell'anno precedente, superando le aspettative di mercato di 4,35 miliardi di EUR. Le esportazioni sono cresciute del 2,9% su base annua a 49,334 miliardi di EUR, principalmente trainate da vendite più forti di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+35,5%), computer, apparecchiature elettroniche e ottiche (+18,2%) e prodotti alimentari, bevande e tabacco (+10,0%). Tra i partner commerciali, i maggiori contributori alla crescita sono stati la Spagna (+15,1%), i paesi dell'ASEAN (+32,2%), il Regno Unito (+14,0%), i Paesi Bassi (+15,0%) e il Belgio (+10,6%). Nel frattempo, le importazioni sono aumentate dell'1,7% a 43,353 miliardi di EUR, con un incremento degli acquisti dai paesi extra-UE (+7,7%). Tuttavia, gli arrivi dall'UE sono diminuiti (-2,4%). Nel 2024, il paese ha registrato un surplus commerciale di 54,923 miliardi di EUR.
2025-02-17