Il rendimento del titolo di Stato decennale italiano è sceso verso il 3,48%, poiché i mercati hanno interpretato i recenti dati economici e le osservazioni della Banca Centrale Europea come favorevoli a un atteggiamento accomodante continuativo. Parlando al Forum della BCE sulle Banche Centrali, la Presidente Christine Lagarde ha osservato che l'inflazione di giugno si è allineata con l'obiettivo del 2% della BCE, ma ha avvertito che i rischi rimangono su entrambi i fronti, in particolare a causa dell'aumento delle tensioni geopolitiche e della crescente frammentazione economica. La lettura moderata dell'inflazione è coincisa con persistenti ostacoli alla crescita, tra cui dispute commerciali, instabilità in Medio Oriente e il rafforzamento dell'euro. Negli Stati Uniti, le aspettative di tagli dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve entro la fine dell'anno rimangono alte, poiché le preoccupazioni sull'inflazione, in parte alimentate dall'impatto dei dazi, continuano a crescere.

Il rendimento del BTP decennale italiano è sceso al 3,51% il 3 luglio 2025, registrando un calo di 0,02 punti percentuali rispetto alla sessione precedente. Nel corso dell'ultimo mese, il rendimento è aumentato di 0,01 punti, sebbene rimanga inferiore di 0,50 punti rispetto all'anno precedente, secondo le quotazioni dei rendimenti interbancari over-the-counter per questa scadenza del titolo di Stato. Storicamente, il rendimento del titolo di Stato italiano decennale ha raggiunto un massimo storico del 14,20% nell'ottobre del 1992.

Il rendimento del BTP decennale italiano è sceso al 3,51% il 3 luglio 2025, registrando un calo di 0,02 punti percentuali rispetto alla sessione precedente. Nel corso dell'ultimo mese, il rendimento è aumentato di 0,01 punti, sebbene rimanga inferiore di 0,50 punti rispetto all'anno precedente, secondo le quotazioni dei rendimenti interbancari over-the-counter per questa scadenza del titolo di Stato. Il rendimento del titolo di Stato decennale italiano è previsto scambiare al 3,49 percento entro la fine di questo trimestre, secondo i modelli macroeconomici globali di Trading Economics e le aspettative degli analisti. Per il futuro, prevediamo che si attesti al 3,49 percento entro 12 mesi.



Rendimento Giorno Month Anno Data
Italy 10Y 3.51 -0.028% 0.012% -0.503% 2025-07-03
Italy 1M 1.93 0.006% -0.027% -1.574% 2025-07-03
Italy 52W 1.99 0.034% 0.061% -1.546% 2025-07-03
Italy 20Y 4.05 -0.019% -0.015% -0.426% 2025-07-03
Italy 2Y 2.09 0.010% 0.069% -1.462% 2025-07-03
Italy 30Y 4.34 -0.018% -0.004% -0.237% 2025-07-03
Italy 3M 2.01 0.065% 0.057% -1.472% 2025-07-03
Italy 3Y 2.29 0.005% 0.079% -1.080% 2025-07-03
Italy 5Y 2.71 -0.011% 0.023% -0.779% 2025-07-03
Italy 6M 1.91 0.013% 0.006% -1.709% 2025-07-03
Italy 7Y 3.09 -0.019% 0.007% -0.557% 2025-07-03
Italy 15Y 3.87 -0.022% -0.027% -0.492% 2025-07-03

Ultimo Precedente Unità Riferimento
Italia Tasso Di Inflazione 1.70 1.60 Percentuale Jun 2025
Italia Tasso Di Interesse 2.15 2.40 Percentuale Jun 2025
Italia Tasso di disoccupazione 6.50 6.10 Percentuale May 2025

Rendimento del titolo di Stato italiano a 10 anni
In generale, un titolo di stato è emesso da un governo nazionale ed è denominato nella valuta del proprio paese. I titoli emessi dai governi nazionali in valute straniere vengono comunemente definiti titoli sovrani. Il rendimento richiesto dagli investitori per prestare fondi ai governi riflette le aspettative di inflazione e la probabilità che il debito venga ripagato.
Efettivo Precedente Massima Più Basso Date Unità Frequenza
3.51 3.53 14.20 0.43 1991 - 2025 Percentuale Giornaliero