L'indice di fiducia dei consumatori italiani è sceso a 92,7 ad aprile 2025 rispetto a 95 nel mese precedente, rispetto alle previsioni di mercato di 94. Questo segna la lettura più bassa da ottobre 2023, con tutti i componenti sottostanti in calo: il clima economico (89,6 rispetto a 93,2 a marzo), il clima personale (93,9 rispetto a 95,7), il clima attuale (95,4 rispetto a 97,9) e il clima futuro (89,1 rispetto a 91,1).

La fiducia dei consumatori in Italia è aumentata a 98,80 punti a febbraio rispetto ai 98,20 punti di gennaio 2025. La fiducia dei consumatori in Italia ha mediato 93,49 punti dal 1982 al 2025, raggiungendo un massimo storico di 108,74 punti nel novembre del 1988 e un minimo record di 73,90 punti nel giugno del 2012.

La fiducia dei consumatori in Italia è aumentata a 98,80 punti a febbraio rispetto ai 98,20 punti di gennaio 2025. La fiducia dei consumatori in Italia dovrebbe essere di 95,90 punti entro la fine di questo trimestre, secondo i modelli macroeconomici globali di Trading Economics e le aspettative degli analisti. Nel lungo termine, la fiducia dei consumatori in Italia è prevista aumentare fino a circa 96,00 punti nel 2026 e 99,00 punti nel 2027, secondo i nostri modelli econometrici.



Calendario GMT Riferimento Efettivo Precedente Consenso
2025-03-28 09:00 AM
Fiducia dei consumatori
Mar 95 98.8 98.8
2025-04-29 08:00 AM
Fiducia dei consumatori
Apr 92.7 95 94
2025-05-29 08:00 AM
Fiducia dei consumatori
May 92.7


Ultimo Precedente Unità Riferimento
Fiducia dei consumatori 92.70 95.00 Punti Apr 2025
La Spesa Dei Consumatori 272319.00 271787.20 Milioni Di Euro Dec 2024
Reddito personale disponibile 353494.00 353924.00 EUR Dec 2024
Risparmi Personali 8.50 9.10 Percentuale Dec 2024
Vendita al dettaglio (su mese) -0.50 0.10 Percentuale Mar 2025
Vendita al dettaglio (su anno) -2.80 -1.40 Percentuale Mar 2025

Italia - Fiducia dei consumatori
In Italia, l'indice del clima di fiducia copre 2.000 consumatori italiani. Il sondaggio viene effettuato telefonicamente e valuta le condizioni economiche delle famiglie, le prospettive di impiego e risparmio e gli acquisti previsti di beni durevoli. L'indice di fiducia del consumatore è corretto per gli effetti stagionali e fissato a un anno base del 2005. Il valore 100 indica nessuna evoluzione del sentiment del consumatore, un valore superiore a 100 mostra un aumento della fiducia e un valore inferiore a 100 indica basse aspettative.
Efettivo Precedente Massima Più Basso Date Unità Frequenza
92.70 95.00 108.74 73.90 1982 - 2025 Punti Mensile
2021=100, SA


Notizie
La fiducia dei consumatori italiani scende al minimo di 1 anno e mezzo
L'indice di fiducia dei consumatori italiani è sceso a 92,7 ad aprile 2025 rispetto a 95 nel mese precedente, rispetto alle previsioni di mercato di 94. Questo segna la lettura più bassa da ottobre 2023, con tutti i componenti sottostanti in calo: il clima economico (89,6 rispetto a 93,2 a marzo), il clima personale (93,9 rispetto a 95,7), il clima attuale (95,4 rispetto a 97,9) e il clima futuro (89,1 rispetto a 91,1).
2025-04-29
Il morale dei consumatori italiani si indebolisce al minimo di 16 mesi
L'indice di fiducia dei consumatori italiani è sceso a 95 a marzo 2025, in calo rispetto a 98,8 a febbraio e al di sotto delle aspettative di mercato, segnando il suo livello più basso da novembre 2023. Si è evidenziata una marcata deteriorazione sia nell'outlook economico che futuro, con l'indice del clima economico che è sceso da 100,2 a 93,2 e l'indice del clima futuro che è passato da 96,6 a 91,1. Nel frattempo, gli indici del clima personale e attuale hanno registrato un calo più moderato, scendendo rispettivamente da 98,3 a 95,7 e da 100,5 a 97,9.
2025-03-28
Fiducia dei consumatori in Italia al massimo di 7 mesi
L'indice di fiducia dei consumatori italiani è aumentato a 98,8 a febbraio 2025 rispetto a 98,2 a gennaio, il più alto in sette mesi e al di sopra delle aspettative di mercato di 98,4. Il clima personale è passato da 97,1 a 98,3, mentre i climi attuale e futuro sono saliti rispettivamente a 100,5 e 96,6. Tuttavia, le percezioni della situazione economica generale sono diminuite, con l'indice correlato che è sceso da 101,3 a 100,2. I consumatori hanno anche mostrato maggiore fiducia nell'effettuare acquisti importanti, riflettendo un sentimento più positivo sulla propria stabilità finanziaria.
2025-02-27